Categorie
  • Parole al vento
  • Altri mondi
  • Appunti dal futuro
  • Economia
  • Esteri
  • Insalata di rinforzo
  • Le righe degli altri
  • Letture, visioni, ascolti
  • Mezzogiorno di fuoco
  • News to break
  • Politica e attualità
  • Primo Piano
  • Rotte culturali e voli pindarici

Seguici

MENU

CERCA

Marco Pacella

nato a Foggia, vive a Roma. Insegna Storia dell'arte. Scrive di arte, fumetto e musica per Lo spazio bianco, Lester e Fabrique du Cinéma.

Il Lupin di Netflix e i pittori di Étretat

Marco Pacella Rotte culturali e voli pindarici 25 Gennaio 2021

I numeri ci dicono che è la serie del momento Niente robottoni, draghi sputafuoco, costumi settecenteschi né oscure t...

A Natale ubriachi di lumen, poi passare all’arte

Marco Pacella Rotte culturali e voli pindarici 21 Dicembre 2020

Che il Natale sia – tra le tante possibili sfaccettature, dallo spirituale al culinario – anche un trionfo di luci ...

George Floyd e la violenza delle immagini

Marco Pacella Rotte culturali e voli pindarici 16 Novembre 2020

Nel suo ultimo saggio, intitolato Figure Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram (Einaudi, 2020) Ricca...

Visual Protest, un Chiostro per Banksy

Marco Pacella Letture, visioni, ascolti 14 Settembre 2020

Può sembrare scontata, certo, ma una cosa va detta subito: la Street Art vive nella strada E non è solo una questione...

Lo sguardo del vecchio Rembrandt

Marco Pacella Letture, visioni, ascolti 17 Luglio 2020

Con un termine un po’ abusato – coniato per le bombe inglesi della Seconda Guerra Mondiale e poi passato al mondo d...

Raffaello McDrive: l’effetto del coronavirus sulla visita alle mostre

Marco Pacella Rotte culturali e voli pindarici 25 Giugno 2020

Prenotazione online, niente visite improvvisate L’orario di ingresso è esatto, si prega di non ritardare Obbligo di ...

Christo e la Land Art

Marco Pacella Rotte culturali e voli pindarici 2 Giugno 2020

Dopo poco più di dieci anni dalla morte della sua sodale Jeanne-Claude nel 2009, anche Christo si è spento lo scorso ...

Frida Kahlo, la pittrice senza opere

Marco Pacella Rotte culturali e voli pindarici 8 Marzo 2020

Esistono opere d’arte talmente note da aver sovrastato nel tempo la fama del proprio autore Se la Gioconda resta prob...

LETTURE, VISIONI, ASCOLTI
Si muore tutti democristiani: la satira politica su Netflix
Giorgia Sdei Letture, visioni, ascolti 26 Febbraio 2021
2020: un anno di m… usica
Vincenzo Dente 15 Gennaio 2021
“SanPa”: le mille sfaccettature di Vincenzo Muccioli
Giorgia Sdei 11 Gennaio 2021
Il suono dei Tamburi, Carlotta racconta Taranto
Antonio Medici 14 Dicembre 2020
Le righe degli altri
Brexit, una falsa partenza
Antonio Medici Le righe degli altri 9 Febbraio 2021
Presidente, lei è licenziato. L’appello del Boston Globe
Antonio Medici 7 Novembre 2020
La battaglia per la parità tra i sessi non è finita.
Antonio Medici 9 Ottobre 2020
Covid-19: l’ignoranza nuoce gravemente alla salute
Giovanni Barra 1 Settembre 2020
INSALATA DI RINFORZO
Il vino che evoca Glenn Gould al centro sociale
Armando Garofano Insalata di rinforzo 21 Gennaio 2021
L’anno nero della Molisana, una fuffa gigantesca
Antonio Medici 15 Gennaio 2021
La resistenza di Lazise alle mozzarelle borboniche
Armando Garofano 27 Novembre 2020
Miranda, l’arte italiana di fare l’osteria
Antonio Medici 6 Novembre 2020
Hot Tags
tequila totalitarismi Turchia twitter USA Vere presenze viafrancigena vino virologi web

Periodico iscritto al Registro della Stampa del tribunale di Benevento

Editore:
Sonar S.r.l.s.
Sede legale: Benevento - Largo Beniamino Feuli, 5
Cordice Fiscale e Partita IVA: 01756440622

Direttore Responsabile: Antonio Medici (amedici@sonarmagazine.it)
Direttore Editoriale: Giovanni Barra (giovannibarra@sonarmagazine.it)

Chi siamo Credits
Per collaborare con noi, contattaci a: redazione@sonarmagazine.it
Privacy Policy & conditions
2021 ©sonarmagazine.it
Take Me Top