Categorie
  • Parole al vento
  • Altri mondi
  • Appunti dal futuro
  • Economia
  • Esteri
  • Insalata di rinforzo
  • Le righe degli altri
  • Letture, visioni, ascolti
  • Mezzogiorno di fuoco
  • News to break
  • Politica e attualità
  • Primo Piano
  • Rotte culturali e voli pindarici
  • Senza categoria

Seguici

logo

MENU

logo
CERCA

Dino Villatico

Italus natione non moribus. Cresciuto negli anni dell'infanzia e dell'adolescenza in Argentina, ha subito imparato a pensare in più lingue e a rispettare i costumi di popoli diversi. Curioso del nuovo, non rifiuta niente senza averne fatto esperienza, salvo a sentirsi refrattario nei riguardi di tutti i tipi di fascismo, soprattutto se mascherati da consensi populistici, essere vissuto infatti sotto la dittatura di Perón lo ha vaccinato dal desiderio di qualsiasi forma di autoritarismo. Fa sua la massima di Voltaire: "L'unica cosa che mi rende intollerante è l'intolleranza".

Appunti beethoveniani

Dino Villatico Rotte culturali e voli pindarici 7 Ottobre 2020

L’anno beethoveniano volge al termine Ma non è passato giorno, forse ora, che il pensiero della sua musica non occup...

Ricordo di Maria Callas: la sua vera lezione teatrale

Dino Villatico Rotte culturali e voli pindarici 29 Luglio 2020

Non sono intervenuto con nessuna riflessione sulla Callas nell’anniversario della sua morte Di proposito Quel giorno ...

Joyce

Riflessioni vaganti

Dino Villatico Rotte culturali e voli pindarici 20 Luglio 2020

Vogliamo giocare un po’ con la/le lingua/e Joyce è una buona guida Rispetto agli italiani – in genere troppo se...

In Italia l’utopia diventa velleitarismo, ci disse Guicciardini

Dino Villatico Rotte culturali e voli pindarici 22 Maggio 2020

Sette anni fa l’editore Carocci di Roma pubblica una nuova edizione dei Ricordi di Francesco Guicciardini Introduzion...

Gabriella Leto e la scrittura come disciplina

Dino Villatico Letture, visioni, ascolti 26 Maggio 2020

Stridevano stridevano dai ramigli uccelli ma non so se lingua o cantofosse il folto tessuto di richiamise mai felicità...

Bocelli al Duomo di Milano

Dino Villatico Rotte culturali e voli pindarici 16 Aprile 2020

Un amico mi ha chiesto d’intervenire – un’altra volta! - su Andrea Bocelli Ho cercato perciò di chiarire l’equ...

Sul Bello

Dino Villatico Rotte culturali e voli pindarici 9 Aprile 2020

Quando Aristotele, nella Poetica, afferma che la tragedia “è più filosofica della storia”, sta fondando la modern...

Theodor W. Adorno, ideologia e pensiero

Dino Villatico Rotte culturali e voli pindarici 16 Marzo 2020

Il furore ideologico conduce sempre fuori strada: il motivo è stato chiarito una volta per tutte proprio da Marx L’id...

Ritratto di una scrittrice prostituta

Dino Villatico Rotte culturali e voli pindarici 8 Marzo 2020

Non le passa per testa di abortire: i figli, li fa nascere e li alleva, dice di lei suo figlio E in un articolo apparso...

INSALATA DI RINFORZO
Vivere bene con un libro e un vino
Vivere bene con un libro e un vino
Antonio Medici Insalata di rinforzo 24 Febbraio 2023
Donne del vino: contrordine ragazzi
Donne del vino: contrordine ragazzi
Armando Garofano 14 Agosto 2021
Paolo il “pazzo” e la sua Trattoria Romagnola
Paolo il “pazzo” e la sua Trattoria Romagnola
Antonio Medici 27 Marzo 2022
Elena Walch, i concerti di Bach e il vino matematico
Elena Walch, i concerti di Bach e il vino matematico
Antonio Medici 22 Gennaio 2022
Le righe degli altri
Gotthelf: una bulla o solo la direttrice del New York Post?
Gotthelf: una bulla o solo la direttrice del New York Post?
Antonio Medici Le righe degli altri 6 Maggio 2022
La pandemia è un portale
La pandemia è un portale
Antonio Medici 7 Maggio 2021
Wall Street Journal: lockdown troppi costi, scarsi benefici
Wall Street Journal: lockdown troppi costi, scarsi benefici
Antonio Medici 18 Marzo 2021
Brexit, una falsa partenza
Brexit, una falsa partenza
Antonio Medici 9 Febbraio 2021
LETTURE, VISIONI, ASCOLTI
Trent’anni fa un ribollire di dischi memorabili
Trent’anni fa un ribollire di dischi memorabili
Flavio Ignelzi Letture, visioni, ascolti 18 Giugno 2021
La vita moderna, una mostra imperdibile a Milano
La vita moderna, una mostra imperdibile a Milano
Antonio Medici 25 Ottobre 2021
L’illusione dell’illusionista Carlisle
L’illusione dell’illusionista Carlisle
Antonio Medici 5 Febbraio 2022
Finito il Pride Month, è tempo di godersi La Dea Fortuna di Özpetek
Finito il Pride Month, è tempo di godersi La Dea Fortuna di Özpetek
Giorgia Sdei 1 Luglio 2021
Hot Tags
tequila totalitarismi Turchia twitter USA Vere presenze viafrancigena vino virologi web
logo

Periodico iscritto al Registro della Stampa del tribunale di Benevento

Editore:
Sonar S.r.l.s.
Sede legale: Benevento - Largo Beniamino Feuli, 5
Cordice Fiscale e Partita IVA: 01756440622

Direttore Responsabile: Antonio Medici (amedici@sonarmagazine.it)
Direttore Editoriale: Giovanni Barra (giovannibarra@sonarmagazine.it)

Chi siamo Credits
Per collaborare con noi, contattaci a: redazione@sonarmagazine.it
Privacy Policy & conditions
2023 ©sonarmagazine.it
Take Me Top